top of page

Ostuni  

la magica Città Bianca nota per i suoi edifici in pietra bianca accecante, le case imbiancate con la calce e i vicoli di ciottoli. È ritenuta una delle mete più affascinanti di tutta la Puglia e per finire, dista a solo pochi chilometri dal magnifico mare Adriatico. 

cisternino.jpg

Cisternino

appoggiato su un gradone calcareo della Murgia orientale, domina la valla d’Itria. 

Il borgo può vantare origini messapiche e ha successivamente subìto diverse dominazioni, da parte dei Romani, dei Normanno-Svevi e dei Borboni. L’antico fascino orientale vive ancora nel centro storico nei quattro quartieri di Bère Vècchie, Scheledd, u Pantène e L’Isule dove le case bianche sono quasi sovrapposte le une alle altre, le viuzze sono sovrastate da archetti e si possono ammirare mascheroni in pietra, balconcini, scalette esterne e corti nascoste. Al centro dei quartieri, spicca l’ariosa piazza Vittorio Emanuele, con la Torre dell’orologio. 

Fulcro del centro storico è il quartiere L’Isule, dove è possibile ammirare l’imponente Torre quadrangolare, risalente al periodo normanno-svevo con funzione di avvistamento strategico sulla valle, e la chiesa matrice di San Nicola che ha origini romaniche e che fu ampliata successivamente, con la bella scultura Madonna del Cardellino del ‘500 a opera di Stefano da Putignano. 

Tra i prodotti e i piatti tipici, oltre alle orecchiette alle cime di rapa, non si possono non menzionare le salsicce di carne bovina, le bombette e le gnummeredde a base di interiora d’agnello: si possono gustare nelle macellerie-fornelli diffusi nel centro storico, dove si può chiedere di arrostire la carne dopo averla scelta al bancone.  

martinafranca.jpeg

Martina Franca

è una città barocca che gode di splendide vedute sulla Valle d’Itria, tra filari di vite, boschi e ulivi secolari.

E’ sufficiente entrare nel borgo antico per immergersi in un’atmosfera magica e leggiadra,  con le sue stradine, i suoi vicoli, i palazzi signorili e le maestose e monumentali chiese, in cui si conservano capolavori d’arte (per questo Martina è “Città d’arte e di Cultura”) realizzati da pittori, scultori e marmorari della Scuola Napoletana del Settecento.

Martina Franca è ricca di eccellenze agroalimentari, quali vino, olio, prodotti latteo caseari e forno, carni e salumi, realizzate da maestranze locali che conservano artigianalità e tradizione, veicolo di sapori, gusti e usanze della nostra comunità.

Tra queste produzioni spiccano il Capocollo di Martina Franca, Presidio Slow Food, e i vini basati su due varietà autoctone, la Verdeca e il Bianco d’Alessano che esprimono la nostra nota identità enogastronomica.

Lecce

​

La città in cui il barocco trionfa ha tantissimo da offrire: dal Duomo all'Anfiteatro romano, passando per il museo Castromediano e le spiagge nei dintorni.

Lecce, la città dai mille colori. È sempre il sole a decidere: il capoluogo della provincia più orientale d’Italia, a metà tra mar Ionio e mar Adriatico, perla della Puglia, cambia tinta in base alle ore del giorno.

La Perla di Torre Guaceto si trova a Carovigno (BR).

Contrada Bufalaria/Aspri

 

​

Qualche domanda? Invia un messaggio al numero +39 3357454434

bottom of page